Via Vespolate 14
27030 Confienza (PV)
Italia
Società Cooperativa Sociale
©
Contattaci
“Far parte di una cooperativa è come una danza a due ognuno rispetta quello che l’altro ha da offrire”
All’interno della RSA “Carletto Concina” vengono accolte persone anziane ultra sessantacinquenni non autosufficienti, di ambo i sessi. La RSA è una unità di offerta sociosanitaria con 40 posti letto accreditati presso la Regione Lombardia con Deliberazione n. 113/DGI DEL 05/03/2020 – PROT. ATS N. 59010 DEL 02/12/2019.
La Residenza di Nuova Realizzazione, è realizzata in unico piano circolare, con un corpo centrale dove sono i servizi comuni, e suddivisa in due nuclei “Via del Riso” e “Via della Semina” dove vi sono n.20 camere doppie.
Nei luoghi Comuni, dedicati ai nostri Utenti, vi sono : Saletta Caffè e Lettura con una piccola Biblioteca, Saletta Relax, Sala Educativa, Saletta Incontri, Palestra, Saletta Alimentazione Assistita, Saletta Ristorante "La Risaia". Nei reparti vi è Infermeria, Studio Medico, Palestrina di Nucleo con Trattamenti Individuali, Punto Operatori, Bagni Assistiti, Vasche di igienizzazione materiale assistenziale.
I Servizi sia Cucina che Lavanderia sono interni alla Residenza.
Le camere della Residenza si sviluppano tutte circolarmente e si affacciano o sulla corte interna oppure sullo spazioso giardino circostante. Tutte le Camere Doppie con arredi nuovi e con letti attrezzati, possiedono ampio bagno privato con doccia. Nelle Camere ogni posto letto ha impianto di ossigeno al muro e campanello di chiamata centralizzato. L’ospite può personalizzare gli spazi con l’aiuto del personale qualificato.
La struttura possiede come annesso la Camera Mortuaria con ingresso separato.
L'impostazione della Nostra Gestione si impronta sul rispetto e il potenziamento delle Capacità Residue del Nostro Utente, facilitando e mantenendo i rapporti con l'esterno e con la rete parentale. Il Nostro Utente accolto dall'Equipe Multidisciplinare (Medico, Coordinatore, Infermieri, Psicologa, Fisioterapista, OSS, Personale Amministrativo e di Comfort) diventa il centro della nostra attenzione, rispettando i suoi tempi e le sue abitudini di vita. Il nostro percorso, scandito dal piano assistenziale individualizzato rispetterà, in base alla problematica rilevata, gli obiettivi condivisi a breve, medio e lungo termine, cercando di renderli raggiungibili.
Dott.ssa Oana Miruna Buzduga
Dott.ssa Erika Rellini, Maura Padaon
La Nostra Psicologa, specializzata in Disturbo Mentale e Disturbi Neurocognitivi, organizza, attua e predispone gli Ingressi in RSA in collaborazione con l'Equipe. Effettua incontri individuali e di gruppo. Collante tra Utente e Territorio.
Coordinamento Sanitario e Amministrazione, sono i servizi dedicati alla persona. Il Coordinatore è colui che gestisce il personale interno, le relazioni con gli utenti, i rapporti con il territorio e con la rete parentale in caso di problematiche.
Dott. Maurizio Vidale, Infermieri Professionali, Fisioterapisti, Dietista
OSS, Manutenzione, Confort Lavanderia Sanificazione, Cuochi, Aiuto Cuochi
Il Nostro Medico, con Direzione Sanitaria della Residenza, gestisce la parte sanitaria interna alla RSA. Si rapporta con gli Utenti e con la Rete Parentale.
La Nostra Forza gli Addetti all'Assistenza, collaborano con la parte sanitaria e si prendono cura nei nostri Utenti. Il Confort si prende cura del Luogo di Vita.
In base alle Stagionalità o Ricorrenze, si creano in Laboratorio oggetti per arricchire la Nostra Struttura o da Regalare.
Nella nostra Struttura, i Nostri Utenti ospitano i Loro Animali, di cui si occupano giornalmente nel rispetto degli altri.
Cucinare, Piegare, Pulire sono tutte attività semplici quotidiane che si affiancano alle attività di svago come il Giocare a Carte.
Nel Mese di Febbraio, in via sperimentale sotto la guida della Nostra Psicologa è iniziato il Laboratorio di Poesia Italiana.
Un giorno il Professore, nostro Utente, viene in ufficio, richiedendo di poter fare lezione ai suoi "coinquilini".
Accettando la sua proposta, abbiamo iniziato una progettazione individuando le giornate, i temi, i partecipanti e il materiale.
Il Mercoledì mattina o il Venerdì pomeriggio pertanto il Ns Professore andrà ad effettuare una lettura di poesie con una successiva rivisitazione e dibattito sul tema affrontato che sta coinvolgendoil gruppo.
"X Agosto" - Giovanni Pascoli
"La voce e Il Gelsomino notturno" - Giovanni Pascoli
"Davanti San Guido" - Giosuè Carducci
"La Sera Fiesolana" - Gabriele D'Annunzio
Il Seguente Laboratorio rientra nel Progetto Riabilitazione - Stimolazione Cognitiva.
Via Vespolate 14
27030 Confienza (PV)
Italia