Via Vespolate 14
27030 Confienza (PV)
Italia
Società Cooperativa Sociale
©
Contattaci
“Far parte di una cooperativa è come una danza a due ognuno rispetta quello che l’altro ha da offrire”
La Residenza Assistenziale Flessibile “CASALVOLONE” costituisce lo strumento principale delle politiche sociali comunali a sostegno dei disabili e, più in generale, della fascia debole della popolazione. La capacità ricettiva della struttura è di 10 posti di RAF di tipo B per persone disabili secondo quanto previsto dalla DGR 230-23699 del 1997 e SMI. La Struttura è ubicata Via Chiesa, 5 – CASALVOLONE (NO).
Il Nostro Metodo :
Il metodo riabilitativo utilizzato dall’èquipe multidisciplinare è centrato sul modello comportamentale che si è dimostrato efficace nel trattamento di disturbi comportamentali collegati sia a disabilità psichica (Travis&Sturmey, 2010) sia a disturbi psichiatrici (Travis&Sturmey, 2010) (Travis&Sturmey, 2008).
Il nostro approccio, viene effettuato mediante l’intervento da parte dell’équipe multidisciplinare si impernia sul modello bio-psico-sociale, una strategia di approccio alla persona, sviluppato da Engel negli anni Ottanta (Engel, 1989) che pone l’individuo ammalato al centro di un ampio sistema influenzato da molteplici variabili.
Per comprendere e risolvere la malattia il medico deve occuparsi non solo dei problemi di funzioni e organi, ma deve rivolgere l’attenzione agli aspetti psicologici, sociali, familiari dell’individuo, fra loro interagenti e in grado di influenzare l’evoluzione della malattia.
Il modello bio-psicosocialesi contrappone al modello bio-medico, secondo il quale la malattia è riconducibile a variabili biologiche che il medico deve identificare e correggere con interventi terapeutici mirati.
Noto a tutti è ormai il concetto di salute del WHO che fa riferimento alle componenti fisiche (funzioni, organi strutture), mentali (stato intellettivo e psicologico), sociali (vita domestica, lavorativa, economica, familiare, civile) e spirituali (valori), per identificare in esse le variabili collegate alle condizioni soggettive e oggettive di benessere (salute nella sua concezione positiva) e male-essere (malattia, problema, disagio ovvero salute nella sua concezione negativa) di cui tenere globalmente conto nell’approccio alla persona.
In questa concezione prende fondamentale importanza il lavoro di équipe all’interno del quale ogni professionista componente il gruppo di lavoro è esperto del suo settore e ognuno ha un ruolo all’interno del progetto riabilitativo del paziente.
Per stabilire gli obiettivi e stilare i progetti terapeutici si utilizza l’ICF (ICF CY Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute – Versione per bambini e adolescenti, 2007), strumento internazionalmente riconosciuto e che valuta lo stato di salute del paziente a livello fisico (Bio), mentale (Psico) e le relazioni sociali (sociale) nelle quali è inserito il paziente.
L’ICF è uno strumento che aiuta a creare delle liste di valutazione personalizzate per ogni utente e consente la verifica del progetto riabilitativo. Il progetto personalizzato per ogni paziente viene realizzato partendo dalle osservazioni dell’équipe multidisciplinare, attraverso la valutazione delle richieste dell’ente inviante e analizzando le capacità del paziente.
La ASL di competenza è la ASL di Novara.
Psicologa Dott. Debora Mai, OSSS Giulia Nardelli, OSSS De Vita Gaetano
Dott. Anchisi Giovanni, Infermieri, Fisioterapista
La Nostra Gestione Comportamentale, nonché il Coordinamento è affidato a professionista nel Settore della Disabilità. I Tecnici di Analisi del Comportamento la Psicologa e il Coordianatore, specializzati mediante Master di Primo Livello intervengono giornalmente con L'Equipe al fine di predisporre e realizzare i Piani Educativi Personalizzati dell'Utenza.
Il Nostro Medico, con Direzione Sanitaria della Residenza, gestisce la parte sanitaria interna alla RAF. Si rapporta con gli Utenti e con la Rete Parentale, nonché con i MMG e i Specialisti.
Il Settore Sanitario collabora con i Tecnici Comportamentali al fine di rendere efficace il PEI.
OSS, Cuoca
Il Nostro personale con le direttive dei Tecnici Comportamentali, scandisce ed affianca il ritmo della giornata dei nostri Utenti. Realizzando tutte le operazioni che esaltino l'autonomia nella gestione di se stessi e nell'ambiente circostante.
La professionalità dei nostri operatori predispone l'immediato intervento in caso di eventi avversi che possano portare meno ad una autonomia transitoria.
Via Della Chiesa 9
28060 Casalvolone (NO)
Italia